Il Tricolore più lungo del mondo |
Antonella del blog La cucina di Antonella ha voluto instituire un contest che celebrasse il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Considerato che mi sento estremamente nazionalista e che quando sento il nostro INNO NAZIONALE mi emoziono e mi viene quasi sempre la pelle d'oca, non potevo esimermi dal partecipare con una ricetta.
Per fortuna la nostra bandiera ha tre colori che la natura, il miglior pittore che esista, ha interpretato in svariate tonalità ed è stato quindi abbastanza facile scegliere ingredienti che li potessero rappresentare:
BIANCO - Riso
ROSSO - Fragole
VERDE - Zucchine, erba cipollina e mirto
Risotto alle fragole e zucchine |
Risotto alle fragole e zucchine |
Con questa ricetta partecipo al contest di La cucina di Antonella - Ricetta per L'Unità d'Italia
Con questa ricetta partecipo al contest di L'appetito vien cucinando - Risottiamo?
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di La cucina di Irina - La raccolta delle fragole
INGREDIENTI (per 4 persone)
320 g di riso carnaroli
200 g di fragole
200 g zucchine medie
50 g di formaggio cremoso
2 scalogni
200 g zucchine medie
50 g di formaggio cremoso
2 scalogni
Erba cipollina
Rametto di mirto
Rametto di mirto
½ bicchiere di vino bianco secco
1,5 l di brodo vegetale
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
1 noci di burro
Sale
PREPARAZIONE
Pulire e tagliare bene gli scalogni.
Lavare le zucchine e tagliarle in modo da tenere la parte esterna ed eliminare quella interna che contiene molta acqua. Tagliare le zucchine a fiammifero.
Tritare l'erba cipollina e tagliare le fragole a dadini.
Mettere in una pentola 2 cucchiai di olio EVO, aggiungere lo scalogno, il rametto di mirto ed a fuoco moderato fare rosolare.
Quando lo scalogno sarà ben rosolato eliminare il rametto di mirto, aggiungere il riso e tostarlo bene.
Tritare l'erba cipollina e tagliare le fragole a dadini.
Mettere in una pentola 2 cucchiai di olio EVO, aggiungere lo scalogno, il rametto di mirto ed a fuoco moderato fare rosolare.
Quando lo scalogno sarà ben rosolato eliminare il rametto di mirto, aggiungere il riso e tostarlo bene.
Versare il vino bianco e lasciarlo evaporare bene mescolando di continuo.
Aggiungere un paio di mestolini di brodo, le zucchine a listarelle e l'erba cipollina tritata e, mescolando sempre e tenendolo bagnato, portare alla cottura il riso (circa 14-15 minuti).
A metà cottura aggiungere le fragole
A metà cottura aggiungere le fragole
Un paio di minuti prima della fine della cottura del riso aggiungere il formaggio morbido ed, eventualmente, salare.
Una volta cotto il risotto toglierlo dal fuoco, aggiungere le due noci di burro e mantecarlo bene muovendolo rapidamente.
Versare il risotto al centro di un piatto piano e guarnire con 2 fragole una intera ed una a sfoglia; completare con un rametto di mirto e due steli di erba cipollina.
VINO CONSIGLIATO
Verdicchio dei Castelli di Jesi - Pievalta di Barone Pizzini
ottima ricettina, grazie e' perfetta.
RispondiEliminauna buona serata
non so ma mi da l'idea di piatto afrodisiaco... di quelli da mangiare soli, in due.
RispondiEliminache buona ricettina, da accompagnare con un bicchiere di champagne!
smuack
Sei bravissimo a stuzzicare l'appetito! Una domanda: ma chi non vive in Sardegna dove lo trova il rametto di mirto?
RispondiElimina@Antonella Grazie 1000
RispondiElimina@Eleonora concordo anche se, visto dove vivo, prediligo le "bollicine" della Franciacorta.
Bacioni
@Chicca Io purtroppo non vivo in Sardegna però in giardino ho la mia piantina di mirto. Cmq vendono le confezioni anche all'Esselunga
Un abbraccio
Gianni, la visione è meravigliosa, e il sapore penso che sia anche meglio...salutoni
RispondiEliminaciao gianni
RispondiEliminaè un piacere conoscerti
questa ricetta è dsa copiare
il gusto di questo risotto deve essere unico
complimenti
a presto katya
Abbinamento insolito.. mmm... mi piace!!!! E la presentazione è davvero deliziosa! Complimenti!
RispondiEliminaMi aggiungo con piacere ai tuoi sostenitori perchè sono sicura che sarò sorpresa ogni volta che tornerò qui! :D
Ciao ciao!
Ricetta Ricevuta! Buona Fortuna! =)
RispondiEliminaCavolo Gianni....questo risottino è una meraviglia! Il dolce-salato è sempre un abbinamento gradito! Bravissimo
RispondiEliminauna ricettina deliziosa. complimenti, anche io lo accompagnerei con un bicchierei di spumante, non champagne perchè siamo italiani ;)
RispondiElimina@Tutti - Grazie
RispondiEliminaIo vivo nella Franciacorta, intorno a me solo vigneti e cantine. Lo Champagne è buono ma anche il nostro non scherza affatto