Aprile 1977
E' sera e sto aspettando il mio amico Luciano; oggi si corre il 1° Rally 1000 Miglia e abbiamo deciso di andare a vedere una prova speciale. Nessuno di noi ha ancora la patente quindi abbiamo optato per la prova più vicina alla città: le mitiche Coste di Sant'Eusebio che verranno percorse in senzo inverso rispetto alla prestigiosa cronoscalata. Arriva Luciano, come al solito in ritardo, e prendiamo la corriera per Caino. Arriviamo in piazza e ci incamminiamo verso il passo. Ci attendono 5 km in salita. Decidiamo presto di provare a fare l'autostop e subito si ferma un tipo alla guida di una 126. Luciano ed io siamo grandi uguali (183 cm per 80 kg) per cui decidiamo che all'andata starà lui davanti ed io al ritorno.
Mi ritrovo seduto dietro con le ginocchia all'altezza delle orecchie ed il tipo va ad una velocità tale che se ci fosse qualcuno in bicicletta probabilmente ci sorpasserebbe nonostante la salita. Arriviamo a destinazione e ci sediamo su un gard-rail in attesa del primo passaggio. Dopo più di un ora sentiamo l'approssimarsi della prima vettura e vediamo il monte opposto illuminato dalle sventagliate di fari. Il rumore è talmente forte che nonostante sia ancora distante possimo chiaramente capire le accellerazioni e le scalate. All'improvviso eccola apparire e illuminare come se fosse giorno. E' la Porsche Carrera bianca e arancione di Cane (arriverà secondo). Abbiamo appena finito di vedere allontanarsi la prima ed ecco che appare la seconda e così via fino all'ultimo concorrente.
E' passata la mezzanotte; non ci sono corriere fino al mattino per cui decidiamo di vedere il secondo passaggio. C'è da aspettare più di due ore e fa abbastanza freddo.
Entriamo nel bar; è stracolmo di gente ma riusciamo a sederci ad un tavolo. Vorrei dormire un poco ma Luciano ha paura che ci rubino qualcosa (cosa non si sa) quindi propone: "Dormiamo 10 minuti ciascuno". Comincia lui e dopo 10 minuti lo sveglio. Mi appoggio al tavolo e, nonostante i suoi tentativi, mi risveglio dopo più di un ora. Decidiamo di uscire ed attendere i passaggi. Fa freddo; io indosso un giubbino mentre Luciano ha un eskimo. Toglie la parte impermeabile, me la porge e si tiene la parte di pelo. Passano pochi minuti e comincia una leggera pioggerellina, rada ma fastidiosa.
Dalla bocca di Luciano escono parole irripetibili ma non mi chiede la parte impermeabile.
Arriva la prima vettura, la Fiat 131 di Pasetto, che vincerà la gara.
E' l'alba e sono finiti i passaggi. Ci incamminiamo verso Caino e facciamo l'autostop. Siamo "fortunati". Si ferma una 124 e stavolta io salgo davanti. Strano, fa un freddo cane ed il tipo viaggia con tutti i finestrini abbassati. Mi volto verso di lui e domando: "E' andato anche lei a vedere il rally?". Quello mi guarda e dice: "No. Io sono andato a bere". In quel momento vengo investito da una alitata maleodorante. E' completamente ubriaco. Mi zittisco. Luciano mi mette una mano sulla spalla. Vorrei che la strada fosse un rettilineo e non tutta a tornanti.
Ci dice che sta andando a Brescia e se vogliamo essere riaccompagnati a casa. Nonostante
Entriamo nel bar; è stracolmo di gente ma riusciamo a sederci ad un tavolo. Vorrei dormire un poco ma Luciano ha paura che ci rubino qualcosa (cosa non si sa) quindi propone: "Dormiamo 10 minuti ciascuno". Comincia lui e dopo 10 minuti lo sveglio. Mi appoggio al tavolo e, nonostante i suoi tentativi, mi risveglio dopo più di un ora. Decidiamo di uscire ed attendere i passaggi. Fa freddo; io indosso un giubbino mentre Luciano ha un eskimo. Toglie la parte impermeabile, me la porge e si tiene la parte di pelo. Passano pochi minuti e comincia una leggera pioggerellina, rada ma fastidiosa.
Dalla bocca di Luciano escono parole irripetibili ma non mi chiede la parte impermeabile.
Arriva la prima vettura, la Fiat 131 di Pasetto, che vincerà la gara.
E' l'alba e sono finiti i passaggi. Ci incamminiamo verso Caino e facciamo l'autostop. Siamo "fortunati". Si ferma una 124 e stavolta io salgo davanti. Strano, fa un freddo cane ed il tipo viaggia con tutti i finestrini abbassati. Mi volto verso di lui e domando: "E' andato anche lei a vedere il rally?". Quello mi guarda e dice: "No. Io sono andato a bere". In quel momento vengo investito da una alitata maleodorante. E' completamente ubriaco. Mi zittisco. Luciano mi mette una mano sulla spalla. Vorrei che la strada fosse un rettilineo e non tutta a tornanti.
Ci dice che sta andando a Brescia e se vogliamo essere riaccompagnati a casa. Nonostante
abbia ricominciato a piovere ci facciamo lasciare nei pressi dello stadio e poi 3 km di corsa a piedi. Arriviamo e vediamo il padre di Luciano che ci viene incontro.
Realizzo che non ho avvisato che sarei rientrato tardi.
Luciano mi dice: "Adesso vedrai tua madre".
Ci separiamo. Suono il campanello e vengono ad aprirmi mia madre e mia sorella. Sono fradicio. Mentre mi spoglio mia madre dice di tutto però mi aiutano ad asciugarmi e mi spediscono a letto.
Mi alzo a mezzogiorno ma, stranamente, non ho fame. Mangio solo una macedonia e poi torno a letto.
Alla sera arriva Luciano. I suoi genitori per punizione l'hanno costretto a studiare tutto il giorno. E' preoccupato perchè non osa pensare alla mia punizione. Quando lo viene a sapere se ne va. Non mi parlerà per due giorni.
N.B.: Ogni fatto raccontato è realmente accaduto.
Per l'MTC di settembre Fabiana ha dato come tema la macedonia e di per se sarebbe un compito anche semplice se non fosse per ... Fabiana. Quello che propone nel suo blog Tagli e intagli non sono ricette, o meglio, non sono solo ricette, sono opere d'arte e per vedere quanto ho ragione vi invito, se non l'avete mai fatto, a fare un giretto nel suo blog.
Mi sono detto che era impensabile realizzare qualcosa che solo potesse avvicinarsi a quello che propone Fabiana però io penso che il bello dell'MTC sia il fatto che ti invita sempre a fare qualcosa di diverso ed in fondo a sfidare te stesso. Ed è la cosa che mi affascina, che più mi stimola in ogni aspetto della vita. Cosa c'è di meglio che sfidare e superare se stessi?
Per cui ho curiosato nei tutorial proposti da Fabiana e ho deciso che potevo riuscire anch'io a fare un cigno con una mela, un topolino con un limone, un fiore con l'ananas.
Sono soddisfatto del risultato ottenuto anche se, nonostante le precauzioni, leggi acqua ghiacciata acidulata, al momento della fotografia, la mela cominciava un poco ad annerire.
Per questo un grosso ringraziamento a Fabiana per avermi introdotto in un campo che mi era assolutamente sconosciuto.
Con questa ricetta partecipo al contest di Menù Turistico - MT Challenge di settembre
INGREDIENTI (monoporzione)
Realizzo che non ho avvisato che sarei rientrato tardi.
Luciano mi dice: "Adesso vedrai tua madre".
Ci separiamo. Suono il campanello e vengono ad aprirmi mia madre e mia sorella. Sono fradicio. Mentre mi spoglio mia madre dice di tutto però mi aiutano ad asciugarmi e mi spediscono a letto.
Mi alzo a mezzogiorno ma, stranamente, non ho fame. Mangio solo una macedonia e poi torno a letto.
Alla sera arriva Luciano. I suoi genitori per punizione l'hanno costretto a studiare tutto il giorno. E' preoccupato perchè non osa pensare alla mia punizione. Quando lo viene a sapere se ne va. Non mi parlerà per due giorni.
N.B.: Ogni fatto raccontato è realmente accaduto.
Per l'MTC di settembre Fabiana ha dato come tema la macedonia e di per se sarebbe un compito anche semplice se non fosse per ... Fabiana. Quello che propone nel suo blog Tagli e intagli non sono ricette, o meglio, non sono solo ricette, sono opere d'arte e per vedere quanto ho ragione vi invito, se non l'avete mai fatto, a fare un giretto nel suo blog.
Mi sono detto che era impensabile realizzare qualcosa che solo potesse avvicinarsi a quello che propone Fabiana però io penso che il bello dell'MTC sia il fatto che ti invita sempre a fare qualcosa di diverso ed in fondo a sfidare te stesso. Ed è la cosa che mi affascina, che più mi stimola in ogni aspetto della vita. Cosa c'è di meglio che sfidare e superare se stessi?
Per cui ho curiosato nei tutorial proposti da Fabiana e ho deciso che potevo riuscire anch'io a fare un cigno con una mela, un topolino con un limone, un fiore con l'ananas.
Sono soddisfatto del risultato ottenuto anche se, nonostante le precauzioni, leggi acqua ghiacciata acidulata, al momento della fotografia, la mela cominciava un poco ad annerire.
Per questo un grosso ringraziamento a Fabiana per avermi introdotto in un campo che mi era assolutamente sconosciuto.
Con questa ricetta partecipo al contest di Menù Turistico - MT Challenge di settembre
INGREDIENTI (monoporzione)
Macedonia
1/4 di mango
1 kiwi
5 fragole
Succo di pompelmo
Succo di limone
Namelaka
520 g di cioccolato bianco
720 g di panna
360 g di latte fresco
12 g di gelatina
18 g di glucosio
6 foglie di basilico
Guarnizione
1 mela rossa per il cigno
1 limone per il topolino
1 rametto di ribes
Qualche acino di uva bianca
Qualche acino di uva rossa
1 pompelmo rosa
1 fetta di ananas spessore 1 cm ca.
1 fragolina
Una cimetta di basilico
Foglie di ananas
PREPARAZIONE
Macedonia
Pelare il kiwi, tagliarlo a dadini e metterlo in una ciotola.
Lavare le fragole, togliere le foglioline, tagliarle a pezzetti ed aggiungerle al kiwi.
Pelare il quarto di mango, tagliarlo a dadini e metterlo nella ciotola.
Spremere il succo di mezzo pompelmo rosa e di mezzo limone.
Aggiungerlo alla frutta e mescolare bene.
Lasciare riposare in frigorifero
Namelaka
Mettere a scaldare il latte in un pentolino e spegnere poco prima del bollore.
Mettere in ammollo in acqua fredda la gelatina.
Nel bicchiere del mixer ad immersione mettere il cioccolato bianco a pezzetti.
Ammorbidire il glucosio mettendolo pochi istanti nel microonde.
Aggiungere il latte caldo al cioccolato bianco, versare il glucosio, la gelatina ammorbidita e le foglie di basilico.
Frullare tutto per un minuto quindi aggiungere la panna e continuare a frullare per ancora 2-3 minuti.
Versare la crema in una ciotola, coprirla e lasciarla riposare in freezer fino al momento di impiattare.
Guarnizione
Per realizzare il cigno con la mela vedere questo tutorial:
http://www.youtube.com/watch?v=FNXmuakUi4M&NR=1
Per realizzare il topolino con il limone vedere questo tutorial:
http://www.youtube.com/watch?v=WWuB4srBjVw&tracker=False
Per il fiore di ananas:Eliminare la buccia ed il nucleo centrale alla fetta di ananas.
Tagliare dei triangolini all'esterno e dal vertice del triangolino tagliare verso il centro.
Ricomporre l'ananas mettendo al centro nel foro una fragolina.
Per gli spicchi di pompelmo rosa:
Eliminare la buccia comresa la parte bianca e la pellicina.
Incidere con un coltellino gli spicchi a filo delle bucce interne e ricavare degli spicchi pelati "a vivo".
Assemblaggio
Comporre il piatto ponendo agli angoli la namelaka con il ciuffo di basilico, il cigno di mela, il fiore di ananas e la macedonia con le foglie di ananas.
Completare con al centro 2 spicchi di pompelmo rosa e con il ribes e l'uva.
N.B.: Al topolino di limone ho trovato un angolino dopo l'assemblaggio.
Ah! Gianni! se fossi stato mio figlio.... :))
RispondiEliminacomunque complimeti, io son riuscita a fare a malapena delle misere palline e tu guarda cosa hai tirato fuori e con quel condimento poi...sluurp!!!
baciiiii!!!
Ohhhhh....porca miseria...poi magari mi "bruciano il blog"...però vedete che si può!!!!
RispondiEliminaTi dico bravissimo, non era obbligatorio "scassarsi l'anima" ad intagliare, ma tu l'hai fatto e... ti è riuscito benissimo!!
Questo nella mia piccolissima testa vuol dire 2 cose:
1° tutto si può
2° provare è molto meglio che non provare
molte grazie della tua voglia di giocare e della tua (spero) gioia nel farlo!!!
Lasciamo correre la 1000 miglia...... ma insomma...per una volta...dico ...una..me lo volete fare vincere l'MTC????? Uffolina!!! anyway..bacioni, Flavia
RispondiEliminaGianni la storia, è di quelle che ti accompagnano tutta la vita e ti chiedi: perché mia madre non ha dato due sberle, oppure tenuto dentro casa un mese? io mi sarei arrabbiata per molto meno, e poi non c'erano i cellulari per avvisare, povere mamme!! la macedonia è uno spettacolo, sei stato bravo davvero molto, il video del cigno l'avevo ricevo e visto anche io, però una cosa è vederlo fare, una cosa farlo, non credo sia facilissimo...in bocca al lupo, te lo meriti proprio
RispondiEliminaEssendo leggermente fanatica, leggo e RILEGGO.....ma, sai ce è forte la tua ricetta??!!
RispondiEliminache intagli meravigliosi!!! complimenti per la bravura e...per lka pazienza!!! ;)
RispondiEliminaLeggo il post, leggo i commenti e vedo che Fabiana ci torna su. E sorrido, perchè noi a te ci siamo abituati, ai tuoi racconti, alle tue ricette, alla tua grandissima umiltà, dalla quale poi scatursice questa voglia di imparare, di mettersi alla prova, di vedere fino a che punto si può arrivare.
RispondiEliminaCi siamo abituate, dicevo: ma stavolta, ci hai lasciato davvero senza parole. E forse capisco perchè la mamma non ti abbia dato chissà quale punizone, all'epoca :-)
grazie per partecipare al nostro gioco- e grazie per partecipare così
ale
Adorabile questa presentazione!!!bravo Gianni
RispondiEliminaE se la leggo un'altra volta posso dire che è fortissima!!!
RispondiEliminaPure mia mamma mi avrebbe tenuta a casa per una settimana! Sei stato fortunato :-)
RispondiEliminaBellissima presentazione, il tuo impegno è stato premiato!
Complimenti Gianni e davvero sei riuscito ad esprimere al meglio lo spirito di questa prova...grandisimo!!
RispondiEliminahai avuto una mamma davvero dal cuore tenero!
ciao loredana
Ullallà... sia per il racconto che per la ricetta... e anche questo mese ho capito che non ce la posso fare... :(
RispondiEliminache dirti, meravigliosa.
RispondiEliminabella storia!
RispondiEliminabelle foto!
belli gli intagli!
buona la macedonia?
proveremo!
bravo tu!
dienterò cosi brava anche io?.......speriamo!
Gianni, ma che storia ci hai raccontato? mi fai venire in mente l'eskimo di mio papà che gira ancora in casa da qualche parte e la sua passione sfrenata per la mille miglia ( e non solo). Ma come si fa a dormire a turno per 10 minuti, è una tortura!! La tua macedonia è stupenda, bravissimo davvero! a presto, Valentina
RispondiEliminasono senza parole! io ho guardato per il mio mtc il tutorial per fare il cigno ma non ci ho capito una cippa, guarda te cos'hai fatto!! meraviglia di macedonia, e quella namelaka....
RispondiElimina@Tutte: Mille grazie mi avete commosso. In effetti ancora mi chiedo perché mia madre non mi abbia punito allora anche perché aveva la punizione facile e, confesso, gli davo modo di esercitarsi per bene. Forse la soddisfazione di vedermi tornare sano e salvo ha superato ogni altro sentimento.
RispondiElimina@Ele: non so perché ma sono sicuro che mi avresti punito. Pane e acqua per una settimana?
@Fabiana: La penso come te. Tutto si può fare o, quanto meno, ci devi provare. Non mi sono "scassato l'anima" anzi, mi sono divertito a tal punto che voglio provare ad imparare qualche altro intaglio.
@EliFla: Ma dai che sono bellissimi anche i tuoi cestini
@TamTam: Anch'io all'inizio pensavo che non ci sarei riuscito (mi ero preparato 4 mele) invece sono riuscito al primo tentativo e, ti assicuro, è più semplice da fare che da spiegare.
@Alessandra: Non riesco più a fare a meno dell'MTC anche perché è sempre una sfida con se stessi. Agosto non finiva mai. Grazie per avercelo "servito".
@Fantasie (Stefania): Ma dai, hai fatto dei bellissimi Pancake
@I 5 mondi: come ha detto Fabiana: provare, provare, provare.
@Valentina: L'idea del dormire a turno 10 minuti è stata di un, allora futuro, ed ora ingegnere. E' detto tutto !!!!
@dauly: Ma dai non ci credo. Prova, sono sicuro che ti verrà meglio del mio. Grazie per la namelaka, da quando l'ho scoperta l'adoro e si presta ad essere aromatizzata e colorata.
@Tutte le altre: Grazie, grazie, grazie
Gianni complimenti per la presentazione, è bellissima, il cigno poi mi ha lasciata di sasso!!
RispondiEliminabellissimo il post!
In bocca al lupo x la sfida!!
ma che devo aggiungere io?!!!!!foto e ricetta bellissime!!!!
RispondiEliminagianni, ma sei stato straordinario!! fabiana può davvero essere orgogliosa! e da quel che leggo, anche il tuo "vissuto" è tutt'altro che banale...
RispondiEliminabravo, bravo, bravo
ti credo che luciano non ti abbia voluto più parlare! :D
RispondiEliminaPartecipi per vincere giusto? :D perbacco! è incredibile questo cigno! complimenti!
mille complimenti!!!
RispondiEliminabeh che dire solo complimenti davvero bravo. Se ti va passa da me ho aperto il mio primo contest, leggi qui se vuoi. ciao a presto
RispondiEliminahttp://paneeolio.blogspot.com/2011/09/il-mio-primo-contest.html?showComment=1316548434741#c2562332648272676067
Quanto mi hai fatto soffrire con il tuo racconto?!
RispondiEliminaMeno male che dopo ho trovato una bellissima e saporita macedonia!
Sei stato bravissimo (molto di più che nel 1977...!_)
besos
Mi sembrava di essere con voi....alla fine l'importante è essere arrivati al Rigamonti sani e salvi :D
RispondiEliminaBuona la macedonia, bellissimo il topolino!!!
ciaoooooooo
Bè certo che per questa sfida sarà dura decidere..la tua presentazione è favolosa, non sarei mai stata in grado di fare quest' opera d'arte....davvero complimenti e....grazie! :)
RispondiEliminaFANTASTICO IL CIGNO e tutta la composizione, nonchè la ricetta!! COMPLIMENTI
RispondiEliminaè una scultura culinaria.
RispondiEliminagli artisti del cibo non sono così celebri come lo dovrebbero essere.
con i miei migliori complimenti!!!
Gianni sei un grande! Davvero complimenti, scegliere quel cigno e con la mela a rischio ossidazione solo un temerario lo poteva fare o uno che adora i rally e le avventure fradice! Bravo, un bacio!
RispondiElimina