venerdì 25 novembre 2016

TIRAMISÙ


Mettiamo subito in chiaro una cosa.
Questo tiramisù non l'ho fatto io. Arrivati alla 61^ sfida dell'MTC posso finalmente dire di partecipare con mia moglie Emanuela.
Ci voleva la sfida proposta da Susy May del blog Coscina di pollo per convincerla a partecipare attivamente con me.
Finora il suo contributo era sempre stato solo a livello di consiglio nella fase preliminare dell'ideazione delle ricette o come fotografa. ma questa volta il tiramisù ha abbattuto le ultime barriere.
Emanuela, da sempre, fa un tiramisù spettacolare utilizzando i Pavesini e non i savoiardi non per una questione di gusto dei biscotti ma perché i Pavesini sono più piccoli e molto meno spessi dei savoiardi per cui il dolce risulta molto più ricco di crema.
Preso atto che per la sfida si dovevano usare i savoiardi abbiamo deciso di tenere come base il suo tiramisù con la sola sostituzione dei biscotti.
A questo punto occorreva individuare un legame con un attore, nel mio caso attrice, e un suo film che avesse una connotazione sexy.
Ora, per me, si apriva il mondo. Quante erano le attrici che per me avevano una connotazione sexy?
Tante, troppe.
Ho pensato a Catherine Zeta Jones in Entrapment o La Maschera di Zorro, a Uma Turman sotto la pioggia in Un marito di troppo, a Kate Backinsale in Serendipity, a Ashley Judd in Colpevole d'innocenza, a ... tante altre ancora.
Alla fine Emanuela mi ha suggerito quella che per lei è a l'icona sexy per antonomasia, Marilyn Monroe nel film Quando la moglie è in vacanza nella scena in cui il passaggio della metropolitana le solleva la gonna del suo abito bianco. Ho pensato che la stessa scena fu ripresa anche con Kelly LeBrock ne La signora in rosso in cui l'espressione di Gene Wilder era lo specchio di quella degli spettatori maschi.


L'abbinamento con il tiramisù è stato relativamente semplice.
Marilyn abito bianco e nel film A qualcuno piace caldo interpreta il ruolo di Zucchero per cui qualcosa di bianco e dolce e la scelta non sarebbe potuta essere che la meringa.
Kelly LeBrock abito rosso e ho pensato alla punta di acidità che avrebbe potuto avere il personaggio interpretato da Gene Wilder quando dopo essere stato a un passo da lei si trova a rifugiarsi su un cornicione; da ciò, rosso e leggermente acidulo, la melagrana.
Abbiamo quindi fatto, oltre al tiramisù classico nella pirofila, anche due monoporzioni, una con la meringa e l'altra con la melagrana.


[Emanuela]
Per me è stata la prima esperienza da infiltrata dell'MTC, ed è stato divertente visto quanto sono golosa. Però, anche se tutti i commenti che ho letto in precedenza davano come preferiti i savoiardi nella ricetta (biscotti che per altro mi piacciono molto) io continuerò a farlo con i Pavesini.
[Io]
Parere assolutamente personale; ho trovato molto più buona la soluzione con la melagrana perché con la meringa è molto più dolce.
La Manu fa delle meringhe eccellenti ma questa volta non le ha potute fare perché siamo in un periodo veramente complicato e tempo libero ne abbiamo avuto poco per ho optato per quelle di pasticceria.



Con questa ricetta partecipo al contest MT Challenge di novembre 2016



lunedì 24 ottobre 2016

TAPAS, MONTADITOS Y PINCHOS


Questa volta, per la sfida n° 60 dell'MTC, la cara Mai del blog I colori della curcuma ha deciso di portarci dalle sue parti visto che è catalana e la sfida è sulle tapas. O meglio, sulle 3 tipologie che da noi vengono comunemente definite tapas. Le tipologie sono:
  • Le tapas che vengono mangiate seduti in un piattino
  • I montaditos che sono pezzetti di pane conditi come si vuole
  • I pinchos che sono dei bocconi tenuti da uno stuzzicadente 

La sfida prevede la realizzazione di tutte e tre le tipologie ma che abbiano un comune denominatore.
La prima sfida è stata quella di trovare questo benedetto denominatore comune e, più velocemente di quanto pensassi ho deciso che questo denominatore ero io. Più precisamente le 3 località dove ho abitato.
Gallarate - dove sono nato e vissuto la prima parte della mia vita.
Siena - dove ho mosso i primi passi in tutti i sensi e che, anche se ci ho abitato poco, è quella che sento più profonda nel mio cuore.
Brescia - dove ho vissuto gran parte della mia vita e che amo e apprezzo più di tanti bresciani doc.


Per Gallarate ho scelto la Tapa con i bruscitt. Questo è un piatto che ha origini bustocche e poi si è diffuso nel varesotto e nella provincia di Novara. Come specificato nel post del piatto essendo una vecchia ricetta nata nelle case ci sono diverse varianti e io la preparo come la faceva mio zio Tarcisio e come la mangiavo di domenica in una trattoria che frequentavo con mio padre.
Non ho indicato nella ricetta la polenta perché ognuno prepara la propria. In questo caso io la consiglio tendente al morbido.

Per Siena ho scelto i Montaditos perché cosa c'è di più classico dei crostini toscani. Non ho fatto quelli classici con milza e fegatini di pollo perché, a casa, non me li avrebbe mangiati nessuno e avrei avuto da ridire con qualcuno di mia conoscenza per cui ho deciso di farne 3 versioni che ho mangiato lo scorso anno nei 5 mesi trascorsi in Toscana.

Per Brescia rimanevano i Pinchos e la scelta è venuta da sola. Infatti nel periodo autunno inverno, a Brescia, non c'è ristorante, trattoria, agriturismo che non proponga, il sabato e la domenica, le lumache avvolte nella pancetta servite infilzate nello stuzzicadenti

Queste le motivazioni della mia scelta tenendo anche presente che sono tutte ricette di cui sono veramente goloso

Come d'uso nelle sfide dell'MTC, ecco l'infografica di Mai del blog I colori della curcuma

Con questa ricetta partecipo al contest MT Challenge di ottobre 2016



mercoledì 28 settembre 2016

FRISELLI CON ZUCCHINE, SALSICCIA E RICOTTA


Scorrendo i vari post di FB l'altro giorno ne ho letto uno che faceva riferimento al Recipe-tiuonist gioco tra food blogger organizzato dalla cara amica Flavia nel suo blog Cuocicucidici. Per questioni di tempo ho diradato le mie partecipazioni e sono passati mesi dalla ultima ed è quindi con grande piacere che ritorno a parteciparvi con questa ricetta.


La Recipe-tionist di questo mese è Lidia con il suo blog The spicy note e, una volta deciso di riprendere la mia partecipazione, per prima cosa sono andato a curiosare tra le sue ricette. Ho guardato e segnalato diverse ricette tra antipasti, primi, secondi e dolci anche se già sapevo che, per questioni tecniche familiari, la mia scelta sarebbe andata su una pasta. Alla fine ho deciso per quella riportata nel post Sulla scia del sedanino rigato ...
Non ho usato i sedanini ma, visto che li ho trovati freschi al super, i friselli pugliesi.
Rispetto alla ricetta originale ho leggermente modificato la cottura di salsicce e zucchine e ho aggiunto la ricotta per dare un po' di cremosità in più al piatto e i grissini frantumati per la nota croccante.


venerdì 23 settembre 2016

GNOCCHI DI PATATE AL BURRO FUSO CON VONGOLE E CREMA DI PANE


Quando ho letto il tema del mese dell'MTC, scelto dalla carissima Annarita del blog Il bosco di alici, sono stato felice perché gli gnocchi di patate sono uno dei miei piatti preferiti.
Come tutti credo, ho il ricordo di mia nonna Anna che preparava gli gnocchi per noi nipoti e che ci consentiva di dare una mano a rigarli. Dovevamo però promettere di non mangiarli crudi (e qui partiva la frase terroristica) "perché se li mangiate crudi si attaccano alle pareti dello stomaco e poi deve intervenire il dottore per farli sparire". La storiella funzionava quando si era proprio piccoli poi, o è arrivata la consapevolezza che la storia non fosse vera o non si riusciva a resistere al desiderio di contravvenire alle regole (e in questo ero davvero bravo) e partiva l'assaggio cercando di non farsi vedere il che non ci riusciva praticamente mai. Quante belle vacanze mi sono fatto da mia nonna. Al mattino si andava a giocare con gli altri ragazzini del caseggiato o nel cortile o nella vicina brughiera dove c'era una balera con la pista in cemento. La sirena delle 12 della Siae Marchetti ora Augusta Westland ci segnalava che si doveva rientrare per il pranzo. Mangiavo con i nonni e mio zio poi lui rientrava in fabbrica e io andavo da mia zia Lisa che lavorava in casa e ricamava le coperte per una ditta della zona. Il mio compito era di tagliare i fili che spuntavano dal retro del ricamo. Mi dava 5 lire a ricamo ma ero abbastanza veloce, tanto che verso le 15 mi pagava e io andavo all'oratorio a prendere il gelato e a giocare. Poi di nuovo da mia nonna che mi mandava in un negozio che vendeva di tutto a fare la spesa con il libretto dove venivano annotate tutte le spese che sarebbero state saldate a fine mese all'arrivo della pensione. Il problema era che mia nonna spesse volte non mi diceva tutto quello che dovevo comprare ed è capitato che mi facesse andare avanti e indietro 3-4 volte. All'andata non c'era problema perché abitava in cima al paese e quindi era tutta discesa ma il ritorno con il peso della spesa era molto più duro.
Forse è stato proprio durante queste vacanze che mi è nata la passione per il volo. Mio zio mi raccontava dell'assemblaggio degli aeroplani e la casa di mia nonna era lungo il rateo di discesa (allora non sapevo che si chiamasse così) degli aerei che atterravano sulla pista della Siae Marchetti. Ricordo quando sentivo il rumore correvo sulla terrazza, al secondo e ultimo piano, per vederli passare. Erano talmente vicini che si vedeva benissimo il pilota. Oltre ai classici aerei da turismo mi piacevano da impazzire i Fairchild un aereo da trasporto con il doppio timone di coda che faceva un rumore pazzesco.
Che bei tempi. Ci accontentavamo di poco ma quel poco ci rendeva felici.

Fairchild (foto dal web)

sabato 25 giugno 2016

LA PIZZA VERACE NAPOLETANA


Ci sono periodi in cui mi piace fare e mangiare le stesse cose e uno dei cibi che più subiscono questa mia abitudine è la pizza. In questo periodo vado di Capricciosa ma c'è stato il periodo della quattro o cinque formaggi bianca, della scamorza e speck, della salciccia , funghi e grana, di tante altre e del calzone farcito.
Avevo 19 - 20 anni quando la mia pizza era il calzone farcito.
All'epoca, appena diplomato, in attesa di meglio avevo trovato lavoro come magazziniere presso il deposito di Brescia della Pirelli Cavi. Lavoro che mi occupava quasi completamente al mattino ma che al pomeriggio mi lasciava la possibilità di preparare un paio di esami di ingegneria in attesa che il rinvio del servizio di leva diventasse un atteso esonero.
Il week end lo trascorrevo di norma da mio padre a Gallarate; il sabato dandogli una mano nel suo lavoro e la domenica facendo escursioni in montagna, soprattutto in Val D'Ossola.
Il sabato sera mio padre non mangiava mai per cui andavo in una pizzeria vicino a casa, Il Ciclope, e ordinavo la mia birra media con il calzone farcito. Ero così abitudinario che ero arrivato al punto che entravo, mi sedevo, chiaramente sempre allo stesso tavolo, e senza ordinare arrivava la mia cena. In uno di questi week end mi fece conoscere un suo cliente che si occupava di impiantistica elettrica e che aveva solo 3 anni più di me. Antonio, questo il suo nome; origini napoletane e carica di simpatia contagiosa. Di solito, al sabato sera, mio padre si ritirava presto e io andavo al cinema. Dopo aver conosciuto Antonio il mio sabato sera venne stravolto e rivoltato come un calzino. Antonio mi disse: "Basta cinema. Da adesso in poi discoteca."
Ora, io e la discoteca non siamo mai andati molto d'accordo anche perché non è che il ballo mi attirasse molto.
Comunque mi venne a prendere verso le dieci di sera con la sua Rover 3500 Coupé, una macchina fantastica con interni incredibili, un gran motore e un consumo vicino a quello di una Ferrari; per fortuna pagava lui. Mi disse che non dovevamo arrivare troppo presto per cui andammo a berci una caffè ad Arona, sponda piemontese del lago Maggiore e dopo una bella chiaccherata ci avviammo verso la discoteca La Selva di Vergiate. Molto frequentata da milanesi in quanto i DJ erano quelli che all'epoca andavano per la maggiore nelle radio milanesi: Federico l'olandese volante, Leopardo, Albertino, solo per citarne alcuni.
Antonio si era occupato dell'impianto luci per cui il gestore lo faceva entrare gratis e non pagava nemmeno le consumazioni e io che ero con lui, idem.
Quando entrammo c'era già tanta gente anche se la serata disco non era ancora incominciata. Si usa va fare un'oretta di musica d'ascolto prima di scatenare le danze. Appena entrati mi portò verso le consolle, che erano poste un po' più in alto rispetto alla pista, e cominciò a salutare i suddetti DJ con baci e abbracci presentandomi con il suo più caro amico. Io pensavo fosse finita lì quando, non ricordo se fosse stato Federico o Leopardo, prese in mano il microfono e con la voce impostata come si usava allora: "Wow, un applauso per i nostri amici Antonio e Gianni, wow, wow, che stasera sono qui con noi e hanno voglia di vedervi ballare. Dai tutti in pista". L'effetto di quella sparata lo compresi solo poco dopo quando abbandonammo la zona DJ. Non eravamo ancora arrivati a livello pista che una decina di ragazze voleva conoscerci. Credetemi. Non ho mai conosciuto tante ragazze in una volta come quella sera, nemmeno ai raduni MTC e AIFB. Passammo una bellissima serata alla Selva fino alle due, poi, visto che si approssimava l'orario di chiusura, andammo in un locale a Gallarate che stava aperto fino al mattino dove incontrammo diverse persone che avevamo conosciuto prima. Tornai a casa che erano le 5. Mi misi a letto e ... alle 6 mio padre viene a svegliarmi visto che dovevamo andare in montagna. Noooo. Mio padre era un martello. Non arrivavi a un minuto tra una chiamata e l'altra e io continuavo a rigirarmi nel letto visto che nessuna parte di me voleva abbandonarlo. Questo fino a quando mio padre cominciava a ripetere cantilenando: "Alla sera leoni, alla mattina coglioni". Questo proprio non lo sopportavo e mi alzavo. Avevo passato un sabato serata stupenda e una domenica da incubo.
Ripetemmo le nostre serate molte volte e anche se erano sempre uguali, tipo, per chi l'ha visto, il film "Il giorno della marmotta", mi sono sempre molto divertito anche perché dalla volta successiva l'impegno della gita in montagna con mio padre fu sospeso.
Smisi di andare a Gallarate quando non fu necessario andare a dare una mano a mio padre e a Brescia aprì un locale splendido che rimase unico nel suo genere, il Discover. Locale ricavato in un vecchio cinema teatro in cui potevi accedere solo se in possesso di apposita tessera che non costava moltissimo ma che veniva data, in numero chiuso, ad insindacabile giudizio dei proprietari oppure se eri accompagnato da uno con la tessera. Il bello del locale era che la pista da ballo era ricavata sul palco, in platea divanetti e poltroncine e in galleria delle piazzole dove c'erano dei tavolini e dove la musica arrivava attenuata e potevi scambiarti due parole. Si pagava l'ingresso solo il venerdì e il sabato mentre al giovedì e alla domenica pagavi solo la consumazione. Una sera venne come DJ Leopardo e ci salutammo molto volentieri. Purtroppo non durò molto per questioni di "vicinato" leggasi ripicche di altre discoteche della zona. Provarono a riaprirlo un anno dopo con ingresso libero ma, tolto l'abbrivio iniziale non raggiunse mai il livello del primo.

sabato 23 aprile 2016

I BISCOTTI BRESCIANI


Il biscotto bresciano raccontato dal Maestro Iginio Massari


Questo post non volevo o, meglio, non riuscivo a farlo perché in questi giorni i miei pensieri vanno tutti a quello che sta accadendo a una persona a me vicina e alla sua lotta che in un futuro molto, molto, troppo prossimo avrà la sua ineludibile fine.
Mi hanno convinto a pubblicare lo stesso le care amiche dell'MTC e il pensiero che anche lei tutto vorrebbe fuorché cambiare i miei impegni e le mie abitudini. Non riesco però a fare un post come quelli che di solito faccio per le sfide dell'MTC e sarà, di conseguenza, un po' ridotto.
Il tema di questo mese per l'MTC è stato proposto da Dani & Juri del blog Acqua e Menta.
Se volete cimentarvi nella realizzazione di biscotti vi consiglio di leggere il loro post che è estremamente esaustivo per le varie tipologie proposte.

Come dice il Maestro Iginio Massari il biscotto bresciano è un biscotto da inzuppo e può effettivamente fregiarsi del nome biscotto in quanto sono necessarie due cotture.


Essendo un biscotto rustico la cui origine non è ben definita nel tempo ho volutamente evitato di usare stampi o sac a poche ma ho steso l'impasto e ho tagliato dei pezzi abbastanza regolari che però, spostandoli sulla placca, hanno subito qualche piccola deformazione.
Li ho fatti di forma e dimensione diversi di quelli che si trovano in commercio.(piccoli e tondeggianti) in modo da agevolare l'inzuppo dei biscotti.
Ultima annotazione; li ho fatti assaggiare (per cena?) a mia suocera in sostituzione dei suoi amati biscotti Plasmon. Ebbene li ha mangiati senza brontolare come al solito e, udite udite, ne ha voluto uno da mangiare da solo come dopo cena.

Oltre a proporre la sfida, come d'uso nelle sfide dell'MTC, ecco l'infografica di Daniela del blog Acqua e Menta 


e, per la serie, una ne penso cento ne faccio, questo mese "Dimmi che biscotto vuoi e ti dirò chi sei" e io scelgo i Krumiri di Casale Monferrato:

25. Krumiri di Casale Monferrato - Lo Stakanovista: lo sciopero non ti tocca, il sindacalista non ti fila. Non prendi un giorno di ferie dal '63. (Non avete idea di quanto è azzeccato)

Con questa ricetta partecipo al contest MT Challenge di aprile 2016


INGREDIENTI (circa 15 biscotti #)
400 g di farina 00
60 g di burro
25 g di latte intero
1 uovo (30 g)
1 albume (20 g)
10 g di zucchero
10 g di miele
Bacca di vaniglia usata
5 g di carbonato di ammonio (ammoniaca per dolci)
5 g di lievito in polvere
5 g di sale
(#) Le quantità indicate sono quelle da me utilizzate ma per un impasto ottimale andrebbero tutte moltiplicate per 5 (2 kg di farina 00) o meglio ancora per 10 (4 kg di farina 00)

PREPARAZIONE
In un pentolino scaldare il latte con la bacca di vaniglia, spegnere e lasciare in infusione per una mezz'oretta.
Fare fondere il burro quindi aggiungere lo zucchero, il miele, il sale ed il latte filtrato. Mescolare e amalgamare bene; aggiungere la farina setacciata, il lievito il carbonato di ammonio e l'uovo. Mescolare e amalgamare bene tutto l'impasto. Anche se vi sembrerà un po' asciutto non aggiungere altri liquidi perché sarà sufficiente l'albume ad ammorbidirlo (io ho aggiunto un cucchiaio di latte e, alla fine, l'impasto era troppo morbido).
Montare a neve ben ferma gli albumi. Aggiungere gli albumi all'impasto amalgamando con il classico movimento dal basso verso l'alto.
Una volta incorporato bene l'albume montato mettere l'impasto su un foglio di carta forno posizionare sopra un altro foglio di carta forno e con il mattarello stenderlo fino a uno spessore di 4-5 mm.
Togliere il foglio superiore di carta forno e, con una rotella liscia o dentata sagomare i biscotti a proprio piacere (io ho fatto dei rettangoli di circa 8x4 cm).
Posizionare i biscotti su una placca rivestita di carta forno distanziandoli un poco tra di loro.
Portare il forno statico a una temperatura di 180°C quindi inserire la placca a metà. Fare questa operazione rapidamente in modo che il forno non scenda di temperatura così che lo shock termico non faccia "sdraiare" i biscotti. Cuocere per 15 minuti quindi togliere la placca da forno e fare raffreddare i biscotti. Una volta freddi rimettere la placca in forno a 200°C per 10 minuti lasciando una fessura nell'anta del forno.
Se non li mangiate tutti si conservano diversi giorni in scatole di latta ben chiuse. 

martedì 29 marzo 2016

VENTAGLIETTI DI PANE


Finalmente è ripartito il Recipe-tionist.
Vero che la mia partecipazione a questo appuntamento mensile non è stata, soprattutto ultimamente, molto frequente ma cercavo comunque di essere bene informato sull'andamento.
Come ho avuto modo più volte di sottolineare mi piace prendere spunto da ricette di altre/i blogger per farne una versione mia seguendo comunque i limiti imposti dal regolamento.
Sono molto felice che Flavia abbia deciso di continuare a proporre questo appuntamento mensile e mi auguro di potervi partecipare con maggiore frequenza e che altri si aggiungano a quelle che sono le partecipanti fisse.
Questo mese il blog Recipe-tionist è Un'arbanella di basilico di Carla Emilia che è già stata in passato recipe-tionist almeno un altra volta; allora avevo partecipato con il Risotto ai porri e robiola, un piatto che entrato di diritto tra quelli che preparo con buona frequenza.


Questa volta ho deciso di partecipare con questi ventaglietti di pane. La scelta è dovuta solamente al fatto che ho scoperto abbastanza tardi che il Recipe-tionist era tornato per cui ho fatto la ricetta per me più comoda anche se molte altre erano estremamente interessanti.
Stavolta, contrariamente a quanto detto sopra, non ho fatto varianti alla ricetta di Carla Emilia se non nei tempi e nello spessore dai lei indicato nel suo post penso per un refuso (2 cm al posto di 2 mm).
Un appunto che non vuole essere polemico ma costruttivo e che se i blog avessero un indice delle ricette sarebbe decisamente più comodo cercare quella che può interessare riproporre.


Con questa ricetta partecipo al Recipe-tionist di marzo 2016


INGREDIENTI
190 g di farina 00
95 ml di latte crudo
30 g di burro
8 g di lievito di birra
5 g di succo di limone
Mezzo cucchiaino di sale
Un pizzico di zucchero

PREPARAZIONE
Preparare il latticello versando il succo di limone in 80 ml di latte lasciando riposare 5 minuti.
Intiepidire leggermente i restanti 15 ml di latte, aggiungere il lievito e lo zucchero quindi mescolare per fare sciogliere il tutto. Fare riposare fino a quando non si formeranno in superficie le classiche bollicine.
Mescolare nell'impastatrice la farina setacciata, il latticello, la metà del burro (15 g) fuso con il micro-onde e il sale. Cominciare ad impastare e dopo qualche minuto aggiungere il latte con il lievito. Continuare fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Ungere l'impasto con poco olio e farlo riposare in una ciotola coperto con la pellicola fino al raddoppio.
Prendere l'impasto, farlo sgonfiare e farlo riposare per altri 15 minuti.
Stendere l'impasto con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo alto un paio di mm. Spennellare la superficie con il restante burro fuso. Tagliare delle strisce larghe 3-4 cm (io 6 strisce). Sovrapporre le strisce ottenute, pareggiare i bordi quindi tagliare la striscia in tante parti rettangolari. Premere uno dei lati lunghi per sigillare gli strati tra di loro e posizionarli in una stampo per muffin in silicone con la parte sigillata in basso. Io ho uno stampo in silicone per 6 muffin e ho quindi ottenuto 6 ventaglietti. 
Fare lievitare coperto per un ora. Cuocere in forno a 200°C per 15-20 minuti fino a doratura.
Io ho fatto una pre-cottura a tarda sera di 10 minuti che ho completato al mattino con altri 10 minuti.
Fare raffreddare su una griglia.

domenica 13 marzo 2016

BRODETTO DI PESCE COTTO E CRUDO


Sono passate molte edizioni dalla mia prima partecipazione all'MTC, precisamente gennaio 2011 con la sfida sugli involtini di verza.
Ci voleva la vittoria di Anna Maria Pellegrino del blog La cucina di qb, per avere di nuovo una sfida con il pesce, anzi, con il pescato: Il brodetto dell'Adriatico. Finora solo una volta il pesce era stato tema della sfida: il baccalà alla livornese di novembre 2011.
In tutte queste edizioni pare che un paio di volte sia andato vicino alla vittoria e, se per un verso vincere darebbe una spinta notevole alla mia autostima, per l'altro sarebbe un incombenza troppo onerosa. Proporre una sfida che sia quanto meno in linea con le precedenti e dover fare da giudice lo ritenevo e lo ritengo tutt'ora, difficilissimo e probabilmente fuori dalla mia portata.
Comunque, per non farmi trovare impreparato, da un po' di tempo tenevo accuratamente riposto il tema che avrei voluto proporre: La zuppa di pesce. Zuppa di pesce, non brodetto.
In verità, da quando la Patty ci ha fatto disossare il pollo mi è venuto anche il desiderio di vedervi tutte/i pulire e sfilettare un bel pesce.
La ricetta che propongo per la sfida di questo mese è nei miei pensieri da molto tempo anche perché a mia moglie piace molto il pesce crudo e meno quello cotto.
Non l'ho mai pubblicata perché pensavo di inserirla nell'eventuale post della sfida per specificare il tipo di zuppa di pesce esclusa dalla stessa. Per intenderci avrei voluto vedere zuppe come il cacciucco, la bouillaibasse, la zuppa all portoghese (caldeirada de peixe), la zarzuela, etc.
La caratteristica principale di questa ricetta è la cottura nel piatto versando sul pescato il brodo bollente così da avere la parte esterna cotta con l'interno ancora crudo.
Dopo circa un minuto dal momento in cui avremo versato il brodo bollente avremo i pezzetti di pesce caldi e cotti all'esterno e freddi e crudi all'interno.
In questo modo avremo sensazioni diverse date dalla temperatura e dalla consistenza nello stesso boccone.
Ricordo che quando andai a Genova alla presentazione del primo libro dell'MTC, L'ora del paté, Alessandra e Giulio ci portarono a cena a La Bigoncia dello chef Corrado Carpi dove servono specialità genovesi. Non mangiai nulla perché ero indisposto ma ricordo che ci portarono una portata di lattughe ripiene dove viene versato il brodo chiarificato caldo. Pur non avendo mangiato dai commenti degli altri commensali ebbi la certezza che la mia idea potesse funzionare.

Prima di versare il brodo bollente
Ho voluto aromatizzare il fumetto di pesce per cui ho aggiunto lo zenzero in quantità minima in modo da non coprire il sapore del pesce ma di dare un poco di freschezza e un leggerissimo sentore di piccante.

Dopo aver versato il brodo bollente
Avrei voluto inserire nelle fotografie la brocca con il brodo ma l'unica decente che avevo non ha resistito alle sollecitazioni del brodo bollente e si è staccata la parte inferiore facendo uscire tutto il contenuto.
Per questo motivo ho dovuto rifare il brodo e per fortuna ne avevo congelato abbastanza.
Anche stavolta ringrazio la Manu per le fotografie che ha fatto con il suo nuovo I-phone 6 Plus (definizione maggiore rispetto a tante reflex).

Come d'uso nelle sfide dell'MTC ecco l'infografica di Daniela del blog Acqua e Menta 


Con questa ricetta partecipo al contest MT Challenge di marzo 2016



mercoledì 9 marzo 2016

CAPRETTO ALLA BRESCIANA CON POLENTA E PATATE AL FORNO


A Pasqua il piatto della tradizione bresciana è, per antonomasia, il capretto arrosto.
Il capretto non è solo nella tradizione bresciana ma in quella dell'intera regione Lombardia e tra le ricette più famose c'è il capretto delle valli bergamasche, non molto diverso da quello bresciano, e il cosciotto di capretto cotto nel fieno tipico del varesotto.
Non c'è locale, dal ristorante stellato alla semplice trattoria che non proponga in tale periodo questo piatto.
Direi anzi che se una volta era proposto nel periodo pasquale ora in tanti locali viene proposto quasi tutte le domeniche. 
Nella tradizione viene servito con polenta e patate arrosto.
Quando, ormai tanti anni fa giunsi a Brescia, rimasi stupito nel vedere che gli arrosti in genere, (spiedo, capretto, etc.) venivano accompagnati con la polenta.
Le mie origini varesotte presupponevano che la polenta accompagnasse carne cotte con abbondate intingolo come gli stufati, gli stracotti, etc.
Devo però dire che l'intingolo degli arrosti bresciani fatto principalmente da olio extra vergine d'oliva, burro e, a volte, vino bianco e insaporito dal gusto della carne, dà alla polenta un sapore straordinario.


Come detto il capretto è un piatto della tradizione e come sempre in questi casi ognuno ha la propria ricetta. Gli ingredienti principali sono sempre gli stessi ma c'è chi aggiunge la pancetta, chi una bronoise di verdure, chi rosola prima la carne, chi aggiunge il brodo e chi il vino. In ogni caso il risultato è comunque dei pezzi di carne croccanti all'esterno e morbidissimi all'interno 
Questa ricetta è del ristorante La Stacca di Gussago, che, in un certo periodo della mia vita, ho frequentato abbastanza spesso.  
Non ho avuto la ricetta dal cuoco del ristorante ma l'ho trovata su un numero di una rivista bimestrale bresciana dedicata al food: Vini & Cucina Bresciana.
Questa ricetta è abbastanza semplice e conta tantissimo la materia prima e cura nell'esecuzione. Per questa ricetta ho usato del capretto sardo.

Con questa ricetta partecipo all'evento #Ricette pasquali dell'Italia nel Piatto per la Regione Lombardia.


lunedì 29 febbraio 2016

SPAGHETTI CON AGLIO, SCALOGNO, CIPOLLA, CIPOLLOTTO E PORRO


Circa vent'anni fa lavoravo con il mio amico Luciano e tra i miei compiti c'era quello di fare i sopralluoghi dove erano installati i serbatoi di gpl per il riscaldamento e verificarne la rispondenza alle normative di legge. Tra i nostri clienti c'era la Api Gas di Mantova dove nei paesi e nei borghi non arrivava ancora il gas metano per cui erano installati tantissimi serbatoi, i cosiddetti maialini. Un paio di volte alla settimana, accompagnato dal rappresentante della Società, andavo a fare queste verifiche. La persona che mi accompagnava, prossima ad andare in pensione, aveva i suoi tempi e le proprie abitudini a cui non avrebbe rinunciato per nulla al mondo. Per cui era d'obbligo il caffè di metà mattina e un paio d'ore di sosta per il pranzo. Con lui ho scoperto molti locali e devo a lui la conoscenza della Pasticceria Antoniazzi di Bagnolo San Vito ed in particolare di Marco e di sua moglie Elisabetta.
Un giorno ci trovavamo vicini a Casteldario, paese natale di Tazio Nuvolari e al centro della zona di produzione del riso vialone nano mantovano. Stupito del fatto che non avevo mai mangiato il riso alla pilota, decise di farmelo assaggiare. Tra parentesi, è noto che il nome di tale riso non ha assolutamente a che fare con il più famoso pilota italiano di tutti i tempi ma deriva dal nome dialettale dei braccianti delle riserie; infatti, nel dialetto casteldariese le riserie sono dette pile e i lavoratori piloti. Magari prossimamente lo farò così da approfondire l'argomento.
Mi portò alla Trattoria Stazione di Casteldario e degustai per la prima volta il riso alla pilota.


Passarono gli anni e conobbi Emanuela. Un giorno eravamo dalle parti di Mantova e decisi di portarla a mangiare il riso alla pilota. In quei giorni, alla Trattoria Stazione erano esposti i quadri di un pittore locale, tale Antonio Haupola, e la Manu rimase incantata dalle figure femminili ritratte. Chiedemmo a titolari della Trattoria se erano in vendita ma purtroppo la quotazione non rientrava nel nostro budget di allora.
Da allora qualche volta ci tornavamo alla mente quei quadri ma ci dimenticammo il nome del pittore.
Fino a qualche mese fa quando Emanuela, non so come, ha recuperato il nome e abbiamo stretto amicizia con lui su FB.
Tra l'altro ha fatto il ritratto della Manu partendo da una sua foto e devo dire che è veramente bello.


Se volete vedere qualche suo quadro questo è il suo sito www.antoniohaupala.it e questa la sua pagina facebook.


Ora vi chiederete cosa c'entra con la ricetta. Questa ricetta parte da una di cui Antonio ha pubblicato la foto su FB qualche giorno fa. La Manu gli ha chiesto la ricetta e lui, gentilmente, l'ha inviata. Io, che ve lo dico affà, ho fatto qualche piccola modifica. Ho scottato le cipolle in acqua bollente anziché cuocerle al forno, ho tagliato in maniera diversa tutte le verdure, ho usato gli spaghetti di grano duro al posto di quelli di riso jasmine e ho aggiunto il pane grattugiato per dare una nota di croccantezza.
Alla Manu è piaciuto ma non avevo dubbi visto che adora le cipolle e anch'io l'ho trovato molto equilibrato; credo che lo rifarò cambiando solo il momento dell'aggiunta dell'aceto di vino che metterò durante la cottura delle cipolle in modo da dare un po' di colore alle stesse.
Il piatto è gustoso e, contrariamente a quanto si possa pensare, è abbastanza leggero e digeribile. Lo scottare le cipolle serve proprio a questo.


lunedì 22 febbraio 2016

BRACIOLA DI MAIALE CON MIELE E SENAPE, CIPOLLA AGRODOLCE, POLENTA E RADICCHIO AL FORNO


Mia moglie ed io compiamo gli anni nel mese di marzo a 3 giorni di distanza e spesso ne abbiamo approfittato per farci qualche giorno di vacanza. Nel 2009, in quel periodo, era in tournée a Milano la compagnia del musical Mamma Mia al teatro degli Arcimboldi a Milano. Visto che l'autunno precedente eravamo andati a vedere il film abbiamo pensato di andare anche a teatro.
Del resto sono cresciuto con le canzoni degli ABBA e ricordo che quando vinsero l'Euro Festival con Waterloo mi resi subito conto che avrebbero avuto successo.
Prenotazione on-line con congruo anticipo per lo spettacolo dell'11 marzo 2009, compleanno della Manu, in prima fila.
Due o tre settimane prima dello spettacolo scopro che lo stesso giorno si gioca Manchester United - Inter per gli ottavi di finale della Champions League. Che fare? Semplice si va a teatro e si registra la partita facendo attenzione di non sapere in anticipo il risultato.
Il giorno dello spettacolo arriviamo in teatro con buon anticipo e, nell'attesa assistiamo all'accordatura e alle prove del suono da parte dell'orchestra. Spettacolo nello spettacolo.
Inizia il musical e per quelli come me che non hanno una grande simpatia per l'inglese è predisposto un dispositivo nella parte superiore del palco con la traduzione scorrevole.
Il film mi era piaciuto ma lo spettacolo dal vivo è stato straordinario e coinvolgente. Al termine del musical, come nel film, il cast esegue un paio di bis ed è stato naturale alzarci in piedi e mettersi a ballare con tutti gli altri spettatori. Terminato lo spettacolo, mentre ci si approssimava all'uscita, sento dietro di me uno che dice ad un suo amico "Ehi, l'Inter ha perso 2-0". Così oltre alla sconfitta anche la perdita del piacere di vedere una partita senza sapere il risultato.
Perché ho raccontato questo episodio? Semplicemente perché nel musical, dopo la canzone introduttiva "I have a dream" il primo pezzo è "Honey, honey" inteso come un affettuoso "tesoro" ma il significato più conosciuto è appunto "miele". 
Per chi non l'avesse visto: https://www.youtube.com/watch?v=s5s6vNPapR0


Sono stato molto contento quando ho appreso che la vincitrice dell'MTC di gennaio 2016 è stata la mia amica Eleonora del blog Burro e miele con una ricetta fatta in collaborazione con il suo amico Michael Meyer.
Lo sono stato un pochino meno quando ho scoperto il tema da loro scelto per questo mese: il miele.
Non adoro particolarmente il miele di qualsiasi tipo sia ma ultimamente mi è capitato di utilizzarlo miscelato con la senape o con spezie varie.
Comunque alla fine dopo aver vagliato diverse possibilità ho deciso di partecipare con questa ricetta.


Ho deciso di utilizzare il miele di castagno perché non è troppo dolce e lascia un retrogusto un pochino amaro e leggermente piccante. L'abbinamento con la senape l'ho già provata in altre preparazioni e l'ho sempre trovato piuttosto gradevole. Per equilibrare comunque il sapore dolce della salsa che condisce la carne e la polenta ho pensato di aggiungere una nota agrodolce (più agra che dolce) con le cipolle e una nota amara data dal radicchio.

Ultima nota sulle fotografie che ha fatto la Manu con il suo I-Phone in quanto la mia Nikon mi è stata rubata lo scorso anno e la mia compatta Olimpus ha deciso di abbandonarmi proprio in questi giorni.

Come d'uso nelle ultime sfide dell'MTC ecco l'infografica di Daniela del blog Acqua e Menta.


Con questa ricetta partecipo al contest MT Challenge di febbraio 2016


domenica 17 gennaio 2016

CASSOEULA - GIORNATA NAZIONALE


L'AIFB (Associazione Nazionale Food Blogger) ha istituito per l'anno in corso il Calendario del Cibo Italiano e, oltre a essere stato scelto come ambasciatore per la settimana dedicata alla cottura alla griglia, ho il piacere di essere anche quello per la giornata nazionale della Cassoeula che si celebra oggi 17 gennaio, Sant'Antonio Abate. Vi invito a leggere il mio articolo sull'argomento a questo link e a prendere visione del Calendario del Cibo Italiano a quest'altro.