martedì 11 gennaio 2011

DESSERT CONTROCORRENTE

Il nome ha questo dessert è venuto da solo visto che è destinato al contest Controcorrente de La renna in cucina e che alla base ha il gelato al ... salmone.
Alessandro, nel presentare il suo contest, ha escluso la categoria dolci perchè con il salmone non si fanno dolci. Io l'ho presa come una sfida e pensa e ripensa ho elaborato questa ricetta dal sapore sicuramente particolare ma altrettanto sicuramente interessante.

Gelato al salmone

Con questa ricetta partecipo al contest de La renna in cucina - Controcorrente


Con questa ricetta partecipo al contest di Tagli e intagli - 100% original


lunedì 10 gennaio 2011

CONIGLIO AL FORNO

Oggi ho cominciato la dieta e questa sera ho mangiato coniglio arrosto.
Avendo un tempo di cottura un pò lungo ho dovuto cuocerlo in due tempi.
Fatto con questa ricetta i tempi si accorciano incredibilmente, infatti ho preparato la pentola oggi alla una (non si impiegano più di 5 minuti), ho messo il tutto in cottura per 90 minuti, sono andato a lavorare e questa sera, rientrato ha casa, ho riacceso il forno per un quarto d'ora ed il risultato è veramente ottimo. Facendo parte di una dieta io ho mangiato solo coniglio ma lo si può accompagnare con qualsiasi tipo di contorno caldo o freddo.
Sempre per lo stesso motivo io non l'ho salato ma nulla vieta di farlo.

Coniglio al forno
Con questa ricetta partecipo al contest di Il pomodoro rosso..Cucina per Studenti - Calendariamo 2011.

sabato 8 gennaio 2011

BASTONCINI ALLA MILANESE - Finger Food

Come la salsa del post precedente l'idea di questo Finger Food mi è venuta vedendo un programma di Gambero Rosso Channel con la chef Viviana Lapertosa.
La differenza è che nel programma i bastoncini venivano cotti nel burro chiarificato mentre io ho preferito utilizzare l'olio di semi di girasole per avere una frittura più croccante.
Ho accompagnato questi bastoncini alla milanese con la salsa descritta nel post La falsa maionese

Bastoncini alla milanese

venerdì 7 gennaio 2011

LA FALSA MAIONESE

L'amica Anna del blog Anna in casa ha anticipato questa ricetta commentando il post precedente.
L'idea di questa salsa è nata vedendo un programma di Gambero Rosso Channel con la chef Viviana Lapertosa in cui l'ha realizzata con il prezzemolo mentre io ho preferito utilizzare il basilico.

La falsa maionese
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Che gusto sa??? - In tutte le salse



mercoledì 5 gennaio 2011

PREMIO CONTEST DE "LA MELAGRANATA"

Oggi è arrivato il premio che mi ha inviato Patrizia de La melagranata per la vittoria nel suo contest.


Nel cofanetto c'erano svariate cose, tutte carinissime, ma soprattutto, spezie molto particolari, marmellata di chinotto, farina di castagne e di ceci, sale, contenitori, tappi, formine.
Ci sarebbe stata anche quella di miglio ma durante il trasporto ha deciso di fuoriuscire dal suo alloggiamento forse per proteggere il resto del contenuto. Poco male, con le nostre poste è successo anche di peggio.


Torno quindi a fare un doveroso ringraziamento a Patrizia ed alle altre giudichesse che hanno premiato la mia ricetta e per belle parole che mi hanno detto.
Grazie. Un abbraccio a tutte.

lunedì 3 gennaio 2011

MARMELLATA DI ARANCE

L'altro giorno è arrivato il corriere e mi ha consegnato una cassa di arance di Ribera inviatami dall'amico Fabrizio che già mi aveva mandato la sua marmellata di arance (vedi Marmellata di arance con Bimby).
Io non ho il Bimby ma mi ero messo in testa di provare a fare la marmellata di arance e vagando nei blog amici sono finito da Antonella del blog Il fantastico mondo di Antonella dove aveva di recente postato la sua ricetta.
Mi ha particolarmente ispirato e le ho chiesto di poterla provare e poi postare.
Ho voluto però fare un mix delle due ricette per cui ho preso le quantità di arance e zucchero della ricetta di Fabrizio con il resto degli ingredienti di quella di Antonella mentre il procedimento è, grosso modo, quello di Antonella.

Marmellata di arance

domenica 2 gennaio 2011

PANE DELLA MEZZ'ORA

Per prima cosa è doveroso ringraziare Maria Luisa del blog In cucina da Malù dove ho trovato questa ricetta per avermi dato l'opportunità di provarla e di postarla.
Come riportato da Malù questo pane è semplicissimo, rapidissimo e buonissimo.
Come più volte detto, di norma a casa è mia moglie che si dedica a tutto ciò che viene impastato. Stavolta ho fatto tutto da solo ed ho avuto i suoi complimenti (altro ringraziamento a Maria Luisa)
Per impastare ho usato la planetaria ma si può fare benissimo anche a mano.
Per il lievito di birra l'ho comprato sciolto dalla fornaia del paese; è sicuramente meglio di quello che trovi al supermercato.
Ho provato a fare le due pagnotte come indicato da Malù ed il giorno successivo una pagnotta unica. Le fotografie si riferiscono alla pagnotta unica per quella integra ed alla due pagnotte per quella tagliata.
Il risultato è identico; io preferesco la pagnotta unica solo per le fette più grandi.
Rispetto alla ricetta originale mi sono permesso di fare due piccole varianti nella fase finale.

Pagnotta della mezz'ora intera


Pagnotta della mezz'ora tagliata

sabato 1 gennaio 2011

BUON ANNO

A chi mi segue ed a chi visita questo blog auguro un meraviglioso 2011


Questa notte è nato un nuovo anno che è fin troppo banale sperare sia meglio di quello passato.
Ma questa notte sono nati anche 2 miei nuovi blog (erano già pronti, li ho solo pubblicati questa notte) che seguono altre mie passioni la fotografia ed il golf.
Sul primo http://zoomegrandangolo.blogspot.com/ pubblicherò delle fotografie da me scattate, non solo quelle che ritengo più belle ma anche quelle che avranno un significato particolare.
Sul secondo http://cocogolf.blogspot.com/ seguirò la mia stagione golfistica raccontando e confessando quello che mi succederà sui campi da golf.
Inutile dire che se ne avrete la possibilità mi farà piacere se mi seguirete anche lì.